Pages

lunedì 31 marzo 2025

(altri) libri letti questo mese - marzo 2025

Anche questo mese una breve sintesi degli altri libri letti, sempre in ordine dal peggiore al migliore.

Il ragazzo di Annie Ernaux è il racconto da parte di una donna della sua relazione con un ragazzo di trent'anni più giovane, di un'avventura che a poco a poco si trasforma in una storia d'amore e diviene per la narratrice un viaggio nel tempo in cui il presente si mescola alla memoria dei rapporti passati e della propria esistenza sociale e sessuale.
Una miniatura di testo, forse poco più di un racconto, in cui i presunti impeto e scandalo della passione e del piacere non trovano alcuna capacità espressiva.

Altrettanto insignificante il romanzo di Vincenzo Latronico Le perfezioni, i cui protagonisti Anna e Tom sembrano avere una invidiabile vita: un lavoro creativo senza troppi vincoli, un appartamento a Berlino luminoso e pieno di piante, una passione per il cibo e la politica progressista, una relazione aperta alla sperimentazione sessuale e alle serate che finiscono la mattina tardi. Una quotidianità limpida e seducente come una timeline di fotografie scattate con cura. Ma fuori campo cresce una insoddisfazione profonda quanto difficile da mettere a fuoco: il lavoro diventa ripetitivo, gli amici tornano in patria, il tentativo di impegno politico si spegne in uno slancio generico. Gli anni passano, e in quella vita così simile a un’immagine - perfetta nel colore e nella composizione, ma piatta, limitata - Anna e Tom si sentono in trappola, tormentati dal bisogno di trovare qualcosa di più vero. 
Una storia sulla inautenticità di vite di successo ma impersonali che si esaurisce nell'intenzionalità ma rimane piatta, limitata e superficiale dal punto di vista letterario nel suo dire e non mostrare.

Il rinomato catalogo Walker & Dawn è un romanzo per giovani lettori di Davide Morosinotto che, nella Louisiana del 1904, vede protagonisti quattro amici - Te Trois, Eddie, Tit e Julie - accomunati da un catalogo di vendita per corrispondenza, tre dollari da spendere e una gran voglia di scoprire il mondo. E quando, anziché la rivoltella che hanno ordinato, arriva un vecchio orologio che nemmeno funziona, i quattro non ci pensano due volte e partono verso Chicago, per farselo cambiare. Si troveranno alle prese con un cadavere nelle sabbie mobili, una corsa clandestina su un treno merci, un battello a vapore sul Mississippi, imbroglioni e bari di professione, poliziotti corrotti, cattivi che sembrano buoni e buoni che non lo sono affatto, un delitto irrisolto e molti soldi. Un'avventura con quattro protagonisti che avrebbero potuto essere i migliori amici di Tom Sawyer.

Con Estella  Valerio Varesi ricostruisce e restituisce la vita straordinaria e dimenticata di Teresa NoceBrutta, povera e comunista - come la definì la madre del suo futuro marito, nonché segretario del Partito comunista italiano, Luigi Longo -, quella di Teresa Noce è la storia di una femminista ante litteram che attraversa controcorrente quasi tutto il Novecento. Proletaria, figlia di una lavandaia abbandonata dal marito, fin da giovanissima organizza i primi scioperi delle operaie tessili e da iscritta al Pci è protagonista dell’antifascismo dopo la presa del potere di Mussolini. In seguito è prim’attrice nella Resistenza: con il nome di battaglia Estella partecipa alla guerra di Spagna, ed è poi esule in Francia, dov’è catturata dalla polizia collaborazionista del regime di Vichy, e internata nel campo di concentramento di Ravensbrück. Alla fine della guerra è fra le 21 donne che hanno contribuito a scrivere la Costituzione, ed è l’ideatrice dei "Treni della felicità", che a partire dalla fine del 1945 sottrarranno moltissimi bambini alla miseria. Parlamentare per due legislature, viene emarginata dalla politica per non essersi piegata ai voleri del Pci al momento del divorzio con Longo. Malgrado la più grande delusione della sua vita, come dirà lei stessa a proposito del "tradimento" del partito, continua l’attività sindacale e si batte per i diritti delle donne, dalla parità salariale, ai servizi a favore della maternità, fino al riconoscimento della pari dignità nelle carriere. Una vita straordinaria dove la storia personale si intreccia con la storia collettiva fino a formare un tutt’uno. È la storia di una generazione che ha costruito l’Italia passando dalla grande tragedia della guerra all’altrettanto grande speranza verso il futuro.

Aliena di  Phoebe Hadjimarkos Clarke ha come protagonista Fauvel, una giovane donna che ha perso un occhio a causa di uno sparo della polizia durante una manifestazione. Paura e violenza sono tra i temi emergenti nella vicenda narrata. La paura rende stupidi, la paura ridefinisce il mondo, lo rinchiude: tutto può diventare il significante di una minaccia, e il linguaggio, gli indizi che lascia ovunque il destino sono solo marcatori nascosti della violenza a venire, e nient’altro; a poco a poco non hanno più altro senso che questo, quello del pericolo. Sudore che sgorga sotto le braccia, tra le natiche; che cola, che macera tra i peli e che puzza. La paura fa puzzare, la paura appesta. È infamante, impedisce tante cose, che si accumulano, si ammassano, finiscono con il barricare l’esistenza. Ma anche il tentativo di superare la paura, di resistere alla violenza, di opporsi a una certa violenza, la resistenza e la rivolta dello scontro in strada con le forze dell’ordine. Sapere fin nel più profondo di se stessi, negli organi, nei tessuti, nelle ossa, che può ricominciare, che la violenza non è mai veramente lontana, che i propri atteggiamenti e sguardi timorosi a volte non fanno che eccitare la ferocia. Che sentire la debolezza dell’altro fa nascere il desiderio di esercitare in modo più forte il potere che quella debolezza delinea. Questo gusto dello stritolamento può prendere una forma pubblica. Ma Fauvel e tutti gli altri hanno continuato a uscire, a correre, camminare, piangere per strada, per scongiurare il terrore, gli incubi, per non lasciarli vincere. Tutti insieme, a urlare. Alla fine diventa possibile, in tutto questo terrore, non avere più paura. Finalmente ci si incarna. Il corpo non è più solo una macchina da alimentare, curare, purgare, dove circolano merda e sangue. Lo si usa per qualcosa di diverso dalla meccanica. Ma è questo stesso corpo che è in pericolo. Questo corpo che trema alla vista delle uniformi, che suda e scoreggia di paura e di collera, che fa incubi la notte. Sia la paura sia la violenza mettono in primo piano l'agire attraverso il corpo, come singoli individui ma anche e soprattutto con gli altri: corpi in rivolta e spazi urbani, conflitti in cui la corporeità è esposta in tutta la sua intensità appassionata e vulnerabile. 
Peccato che poi, rispetto alla trama di quanto avviene, il romanzo rimanga piuttosto insoddisfacente.

Interessante la premessa con cui Andrea Bajani realizza L'anniversario, esplicitamente sottotitolato Un romanzo, quindi opera di finzione, perché è nell'invenzione e non nel ricordo  che la scrittura, colpendo parola dopo parola il monolite di una memoria familiare, può estrarre e fornire il vero disinteressandosi del reale. 

In Stella distante Roberto Bolaño prova a ricostruire l'esistenza di Carlos Wieder,  poeta e assassino, artista e criminale, pilota spericolato che si esibiva in performance di scrittura aerea e operatore di snuff movies, torturatore - nei mesi successivi al golpe di Pinochet - di decine di persone dei cui cadaveri ridotti a brandelli ha poi ha esposto le foto. La verità sembra però sfuggente, una pagina dopo l'altra, un tassello dopo l'altro - attraverso un accumulo di indizi, molti dei quali di natura squisitamente letteraria, e di storie parallele, alcune tragiche, alcune grottesche, alcune paradossalmente fiabesche -, il percorso di avvicinamento a quella che potrebbe essere la verità diventa via via più sdrucciolevole, come se l'autore medesimo ci invitasse a dubitare degli eventi che narra non meno che degli scrittori che cita, delle poesie, delle riviste, dei movimenti letterari a cui allude. Nonché, in definitiva, della esistenza stessa di un uomo chiamato Carlos Wieder.

Eureka Street è una strada di 
Belfast - città nell'Irlanda del Nord ridotta a un campo di battaglia - attorno alla quale  Robert McLiam Wilson fa girare le vicende del 1994 che coinvolgono soprattutto Chuckie, protestante, e Jake, cattolico, giovani legati da una profonda amicizia. Chuckie, antieroe grasso e sempliciotto, riesce a compiere mirabolanti imprese commerciali grazie a progetti tanto fantasiosi quanto ridicoli, mentre Jake, nonostante la sua scorza da duro, è un inguaribile romantico e non cerca denaro e ricchezza ma un amore che gli riempia la vita. E intorno a loro un'intera galleria di personaggi: Crab e Hally, trasporetatori senza scrupoli al servizio di un usuraio; Roche, sporco e violento ragazzino assetato di affetto; Max, fascinosa americana che ne ha passate di tutti i colori; Aoirghe, repubblicana fanatica convinta che mezzi criminali non inficino un nobile fine. Sullo sfondo, i conflitti irrisolti del paese che balzano brutalmente in primo piano quando un attentato sconvolge l'atmosfera bislacca e farsesca che pervade il racconto: le vittime esposte a un'oscena morte pubblica, quando l'esplosione sfila via le scarpe alla gente come un genitore premuroso e la lasciva violenza della deflagrazione sbottona le camicie agli uomini e solleva le gonne alle donne, e dopo i morti sono sparsi per terra come frutta marcia e, soprattutto, sono irrimediabilmente, impudicamente morti. Avevano tutti una storia. Non erano storie brevi, o non avrebbero dovuto esserlo. Avrebbero dovuto diventare lunghi romanzi, splendide narrazioni di ottocento pagine e più.
Sarà la commedia della vita a cancellare il sangue - è proprio questo che non va: la gente era talmente stanca che non ci faceva più caso. Ma com'è possibile? Da quando in qua una bomba sotto casa non fa più parlare nessuno? -, e le vicende improbabili e sgangherate di Chuckie e Jake tornano a dominare di nuovo le pagine del romanzo. Emerge comunque che, se volgete lo sguardo sulla città, vedrete chiaramente che c'è davvero qualcosa che divide i suoi abitanti: qualcuno questo qualcosa lo chiama religione, altri politica, ma è solo il denaro il vero motivo di differenza e discordia. Vedrete strade immerse nel verde e strade soffocate dal cemento: immaginatevi vite immerse nel verde e vite soffocate dal cemento. Nei quartieri ricchi e nei sobborghi senza un centimetro quadrato d'erba, i vostri occhi scorgeranno la verità.
Per noi la mattina era il momento migliore. Quando la gente è ancora svestita e un po' frastornata, e più arrendevole, priva di velleità pugilistiche. A quanto pare, senza pantaloni nessuno è in grado di reagire con vigore. La povertà deve essere più dura da mandar giù la mattina presto. È più facile sognare e fantasticare la sera, quando un po' di ottimismo o di birra possono inocularti qualche stilla di speranza, ma alla pallida luce dell'alba la miseria e l'umiliazione assumono un'aria alquanto realistica e immutabile. Mi deprimeva soprattutto il fatto che nessuno reagisse. Come se pensassero che ne avevamo il diritto, mentre loro, di diritti, erano sicuri di non averne neanche mezzo. Se una ragazza madre che non ha pagato l'ultima rata di venti sterline di un frigorifero che ne costa trecento, se lo lascia portare via senza provare neanche a lamentarsi, c'è qualcosa che non va. Le aspirazioni del proletariato sono destinate a finire così: arriva sempre qualche gorilla a riportarsi via tutta la paccottiglia accumulata con tanta fatica.

domenica 30 marzo 2025

notte stellata e caffè parigini

Sempre nell'ottica di ottimizzazione dei tempi, mentre si seguiva la nostalgica serie tv Hanno ucciso l'Uomo Ragno. La leggendaria storia degli 883 e si ascoltava l'audiolibro L'arte della gioia di Goliarda Sapienza, ho montato un po' di set Lego acquistati di recente.

Tra questi l'iconico Caffè francese, che cattura l'eleganza di un pittoresco bistrot all'aperto parigino, decorato con vasi di fiori pensili e accogliente con i suoi croissant, tazze e giornali. Questo Café Fleur ha trovato adeguata collocazione in uno degli scaffali della libreria dedicati all'esistenzialismo, accanto ai saggi e romanzi di Jean-Paul Sartre.

Inoltre, uno dei due set dedicati ai dipinti di Vincent van Gogh, quello che riproduce la Notte stellata. La notte - più viva e più ricca di colori del giorno, secondo l'artista -, le nuvole vorticose, le dolci colline: i mattoncini reinterpretano le pennellate di van Gogh, la cui minifigure - con pennello, tavolozza e cavalletto - è inclusa nel set. Set che, una volta completato, può anche essere appeso alla parete.



giovedì 20 marzo 2025

l'evoluzione delle stem

Nuovo set Lego è L'evoluzione delle STEM, cioè delle discipline scientifico-tecnologiche (science, technology, engineering, mathematics).
Il set realizza un libro in mattoncini pieno di scoperte, un’enciclopedia aperta piena di mini costruzioni che simboleggiano alcune delle più famose scoperte scientifiche e tecnologiche e celebrano l’evoluzione della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica.
Su una base a forma di libro aperto, appunto, trovano spazio il melo che ha ispirato la teoria della gravità, lo spettro visibile della luce che mostra i colori tra l'infrarosso e l'ultravioletto, il codice di trasmissione fatto di punti e linee inventato da Samuel Morse nel 1836, l'atomo di carbonio sul quale è basata tutta la vita sulla terra, il filamento di DNA, il modello di uno dei primi computer domestici, la sezione aurea derivante dalla serie di Fibonacci e visibile quasi ovunque in natura dalla struttura delle cellule all'orbita dei pianeti, la sonda Voyager 1 ovvero l'oggetto fatto dall'uomo più lontano dalla Terra e il primo veicolo spaziale a raggiungere lo spazio interstellare, il disco d'oro a bordo di tale sonda con i suoi saluti in 55 lingue e la sua selezione di musica e suoni naturali. lo space shuttle che rappresenta lo spirito pionieristico dell'umanità e segna gli incredibili risultati del volo spaziale con equipaggio, il calabrone vitale a mantenere un ecosistema globale sano e la biodiversità.
Inoltre, sono comprese le minifigures di Sir Isaac Newton (1643-1727) -  matematico, fisico, astronomo, filosofo naturale inglese, considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi e noto soprattutto per la fondazione della meccanica classica, la teoria della gravitazione universale e l'invenzione del calcolo differenziale, contribuì significativamente a più branche del sapere, occupando una posizione di preminente rilievo nella storia della scienza e della cultura -, George Washington Carver (1864-1943) - agronomo statunitense ed educatore nel campo dell'agronomia, insegnò sul campo a ex-schiavi le tecniche di agricoltura per l'autosufficienza -, Marie Curie (1867-1934) - fisica, chimica e matematica polacca naturalizzata francese, prima donna insignita del premio Nobel, una dei cinque vincitori del Nobel ad averne ricevuti due e sola a aver vinto il premio in due distinti campi scientifici.









martedì 18 marzo 2025

autismo e genere

Piuttosto deludente l'incontro con il nuovo personaggio e la nuova serie di Alice Basso. Sarà anche perché le vicende della ghostwriter Vani Sarchia le ho ascoltate lette dall'autrice stessa, elemento che aggiunge verve e ironia all'esperienza di lettura/ascolto, ma mi sembra comunque che ne Le ventisette sveglie di Atena Ferraris la protagonista sia meno riuscita, il cast di comprimari troppo macchiettistico, la vicenda non ben architettata e per nulla in atmosfera di giallo (semmai di romance).
Peccato, anche perché invece è interessante la postfazione, che spiega la genesi del nuovo lavoro della Basso.

Nell'agosto del 2021 sono ad Asiago a presentare Il grido della rosa e mi raggiunge la mia amica Sara, fotografa bravissima. Chiacchieriamo del più e del meno prima e dopo l'attimo delle foto, e a un certo punto lei butta lì: "Ah, e poi quest'anno ho scoperto di essere autistica, e questa cosa mi ha cambiato la vita".
All'epoca, per me autismo significava poco più di quello che significa effettivamente per la stragrande maggioranza della popolazione, e infatti devo aver fatto una faccia che voleva palesemente significare: "Non
sembri affatto autistica".
Sara mi spiega che le è capitato di parlare con un'amica neuropsicologa di tutto un ventaglio di peculiarità che si portava dietro dall'infanzia, che andavano dalla necessità di chiudersi in isolamento totale per un certo tempo dopo esperienze di grande socialità, fino all'insofferenza se per sbaglio si metteva i calzini con le cuciture all'interno. La sua amica le ha detto: "Perché non provi a fare questo test, è il test a cui sottoponiamo le persone che pensiamo possano essere neurodivergenti.
E adesso eccola qua, una donna adulta, stimata, di successo, a dirmi: "Ho scoperto alla mia età di essere autistica".
Com'è possibile che una persona arrivi a trenta, quarant'anni per scoprire di essere neurodivergente?
E la risposta io l'ho trovata interessantissima: non "una persona"; una
donna.
Le diagnosi si fanno in primis a partire dall'osservazione di soggetti di sesso maschile, e se una patologia o una condizione si esprime diversamente nelle donne si arriva a accorgersene molto tardi. Anche solo nel piccolo della mia personale cerchia di conoscenze, i bambini autistici diagnosticati e seguiti come tali sono in nettissima prevalenza maschi. Dove sono le ragazze? Come mai sono così poche? Forse l'autismo si presenta praticamente solo nel genere maschile?
Scoperta degli ultimi anni: niente affatto. È pieno di donne autistiche. Solo che il loro essere autistiche si manifesta in un altro modo, e ce ne siamo accorti solo da pochissimo.
La parola "autismo" viene da
autòs, il "sé", quindi potremmo dire che è una "sindrome della chiusura in se stessi". Quante bambine passano per introverse, timidissime, imbranate, goffe; o ipersensibili, iperempatiche, esagerate e fuori luogo nelle loro manifestazioni emotive; o talvolta anche strampalate secchioncine genialoidi ma fuori sintonia col resto del mondo. Quante ragazzine chiuse, male integrate, fragili, magari soggette a scatti d'ira o crisi di pianto. Di quante avete pensato che potessero essere autistiche? Beninteso: non sto dicendo che lo siano per forza. Però "è isterica" o "è un'imbranata" o "deve imparare a vivere" sono cose che si sentono dire molto più spesso di "forse è autistica".
Un bambino - maschio - chiuso, o ansioso, smarrito, goffo, incapace di relazionarsi fa sorgere velocemente delle preoccupazioni negli adulti: perché il maschietto ideale è intraprendente, coraggioso, sveglio, disinvolto e integrato, uno che domina l'ambiente; i genitori saranno più inclini a consultare uno psicologo che lo aiuti. Una bambina chiusa, ansiosa, timida, goffa è uno spettacolo molto più normale. Insomma, è un po' il modo in cui sono fatte le femmine, no? E di una bambina timida e riservata, anche parecchio, che si rintana fra le sue cose senza dar fastidio, spesso si dice solo che è una
brava bambina.
Le manifestazioni che noi associamo a una determinata neurodivergenza sono quasi sempre tipiche dei soggetti maschi, e alle bambine non vengono diagnosticate perché le femmine non fanno la cortesia di mostrarle nella stessa maniera. L'ADHD, il disturbo da iperattività e deficit dell'attenzione, alle scuole elementari viene facilmente riconosciuto nel bambino (maschio) che non riesce a stare fermo, a concentrarsi, che "non si sa comportare". Ma magari accanto a lui è seduta una bambina che non attira l'attenzione facendo casino, che si agita giusto un po' nel banco, magari chiacchiera, perlopiù sogna a occhi aperti e divaga con la mente senza riuscire a seguire la lezione. Ciò da cui solitamente si riconosce lADHD è proprio quella H che perlopiù nelle bambine manca, ossia l'
hyperactivity (che poi manchi perché manca e basta o non si noti perché viene repressa di più, è ancora oggetto di studi). Si redarguisce la bambina perché la si vede scarabocchiare anziché ascoltare o prendere appunti; così lei smette, ma non ha il coraggio di spiegare che scarabocchiare non la distrae mica, anzi, la aiuta a stare attenta, e il risultato è che, cercando di fare la brava, si ritrova ancora meno produttiva.
Poi la bambina cresce. La ragazza continua a avere difficoltà a studiare. Le stesse difficoltà la seguono da grande, sul lavoro; così magari a un certo punto la ragazza si rivolge a uno psicologo. E statisticamente, in questa fase, a questa donna adulta che arriva a confidare una vita di difficoltà, con tutte le ansie e le sensazioni di fallimento correlate, viene diagnosticata cosa? La depressione.
Qui entra in scena una di quelle parole che spiegano un sacco di cose: il
masking. Cioè il mascheramento, quella serie di strategie con cui tu - specialmente tu ragazza -, nell'ansia di essere accettata e capita, impari a "fare la persona normale", sopprimendo gli atteggiamenti che ti verrebbero naturali e sostituendoli con quelli che vedi mettere in atto dalle persone intorno a te. Niente stimming (giocherellare coi capelli, dondolare su te stessa per calmarti), lasciare la stanza quando luci e rumori ti stanno portando sull'orlo dell'esaurimento nervoso, niente domande seccanti, niente che possa arrecare disturbo o disagio al prossimo. Osservi e imiti, affamata di copioni da recitare, per non correre il rischio di essere te stessa. Così da fuori finisci per sembrare normale.
Da tutto questo nasce Atena.

sabato 15 marzo 2025

gioca bene

Il libro a sorpresa di febbraio, di cui riesco a scrivere soltanto adesso, è stato Lego. Una storia di famiglia, ricostruzione biografica e non solo di Jens Andersen.

Si parte dalla falegnameria di Billund degli anni Venti e dalla filosofia con cui Ole Kirk Christiansen la fonda e la gestisce: il rispetto per il lavoro eseguito a regola d'arte, l'eccellenza del risultato, il rifiuto della mediocrità per fare meno fatica. Falegnameria che, già negli anni Venti, inizia a produrre anche alcuni giocattoli, recuperando i pezzi di legno avanzati per lavorarli e trasformarli in cavalli, mucche, case, oppure in alcuni miracoli tecnologici, come automobili, treni e aerei. Nel 1932 la falegnameria è ormai una fabbrica di giocattoli, e nel 1934 Ole Kirk sceglie di darle un nome che rimanga impresso nella memoria: le proposte sono LEGIO - legata all'espressione legioni di giocattoli - e LEGO - contrazione dell'espressione Leg godt, gioca bene. La piccola fabbrica fa progressi graduali ma ininterrotti con i suoi animali di legno su ruote - un'anatra semi-meccanica che fa qua qua con il becco -, le sue automobiline verniciate in colori vivaci e brillanti, il suo trenino espresso rosso: per decenni il mercato del giocattolo europeo è stato dominato dalla Germania, ma l'artigiano Ole Kirk, rifiutando di utilizzare materie prime economiche - sceglie invece solo legno di faggio stagionato e asciugato all'aria, cotto a vapore ed essiccato in forno -, considera LEGO competitiva in termini qualitativi.
La concezione dei bambini e del gioco in questi anni va cambiando: negli anni tra le due guerre psicologi, pedagogisti, scrittori e filosofi studiano la natura del bambino e il significato universale del gioco per l'uomo, negli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta in Scandinavia si pubblicano alcuni capolavori della narrativa per l'infanzia così che nella letteratura mondiale autori adulti osano dar vita a storie con un io narrante bambino dando voce ai più piccoli nella maniera più autentica. Anche LEGO espande la sua produzione sull'onda del boom della letteratura per ragazzi e del conseguente interesse per i bambini, il gioco e i giocattoli, partendo dal presupposto che per giocare bene servano giocattoli di qualità: il Kirk's Kuglebane [Campo da gioco di Kirk] - elementi oblunghi in legno che possono essere assemblati per costruire una pista per giocare con le biglie -, la scatola rossa degli educativi mattoncini in legno sui cui lati finemente levigati e laccati sono impressi numeri e lettere nei colori primari, la Pistola della Pace - pistola giocattolo semiautomatica in legno.
La carenza di legno, nel frattempo, spinge Ole Kirk a cercare materiali alternativi: l'età della plastica è alle porte, sui quotidiani danesi si scrive che i giocattoli del futuro saranno in coloratissima plastica, materiale perfetto per questo uso in quanto piacevole al tatto, igienico, innocuo e praticamente indistruttibile, e poiché i modelli si ottengono per fusione perfezionarli è facilissimo. Nel 1947 Ole Kirk vede una scatola di mattoncini in plastica, di vari colori, cavi e muniti di bottoncini sul lato superiore: con una manciata di questi pezzi, prodotti dalla British Industries Fair di Londra, ogni bambino può imitare il lavoro dei veri artigiani. Dal 1948 appaiono i primi giocattoli LEGO in plastica e infine, nel 1949, i primi coloratissimi mattoncini, gli Automatic Binding Bricks.
L'intuizione dell'azienda è quella di puntare su un assortimento a lunga durata che la renda meno dipendente da best seller temporanei - prodotti effimeri che pullulano nel settore del giocattolo -, e su un giocattolo del tutto unico e vendibile ovunque, spingendosi fuori dei confini nazionali: LEGO deve concentrarsi su una sola idea, focalizzarsi su un prodotto unico e longevo che possa evolvere in un sistema di gioco più ampio e che sia facile da utilizzare, fabbricare e vendere. I LEGO Mursten [Mattoni] sono rilasciati nel 1952-53, pensati non solo come mattoncini da combinare per creare questa o quella costruzione, ma come un sistema aperto all'opzione di collezionare mattoncini e ampliare le possibilità di gioco attraverso set regalo e scatole di espansione. Gli slogan sono Vuoi LEGO con me? e Costruisci una città LEGO. Il lancio non segna solo l'inizio di un nuovo sistema di gioco, ma promuove anche un messaggio sui bambini e sul gioco incredibilmente vitale e lungimirante, concetto gridato attraverso il disegno sulla copertina dell'opuscolo pubblicitario, in cui un allegro omino LEGO, in abiti da lavoro e con l'elmetto da muratore che si porta un megafono alla bocca per far conoscere al mondo intero l'idea umanistica del Sistema LEGO: Volevamo creare un giocattolo che avesse un valore per la vita di un bambino, che facesse appello alla sua fantasia, stimolando la voglia e la gioia di creare, forze motrici di ogni essere umano.
La rapida diffusione negli anni Cinquanta del Sistema LEGO è legata alla strategia pubblicitaria - fatta di spot nei cinema, brochure, esposizioni di costruzioni nelle vetrine dei grandi magazzini, riviste illustrate -, ai tanti pregi di un prodotto che offre infinite possibilità di gioco - soprattutto quando nel 1958 l'inserimento di tre tubi di collegamento cilindrici nella cavità del mattoncino consente incastri saldi, stabilità e forza di assemblaggio aprendo la porta a costruzioni inedite e nuove possibilità di combinazione -, al fatto che i mattoncini sembrano soddisfare un nuovo bisogno sociale, un desiderio di ricostruzione diffuso in tutta l'Europa del dopoguerra, che riguarda non solo case, quartieri e città ma anche modelli e relazioni famigliari.

Gli anni Sessanta sono quelli dell'espansione, e dopo Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Austria, Portogallo, Italia, LEGO fa la sua apparizione in Gran Bretagna, America del Nord, Australia, Singapore, Hong Kong, Giappone, Marocco. Sono anche gli anni in cui LEGO, producendo elementi più piatti che consentano di immaginare e realizzare modelli più dettagliati, si propone anche ai professionisti dell'edilizia (architetti, ingegneri, designer, costruttori) e a hobbisti adulti: è il Pilastro LEGO, livelli che dal Sistema nel Gioco per bambini salgono attraverso un prodotto rielaborato e arricchito in una scala diversa come hobby per gli adulti, poi uno rivolto agli specialisti del settore edilizio, fino a una sovrastruttura filosofica attraverso la quale - come spiega Godtfred Kirk Christiansen, figlio di Ole Kirk a lui subentrato - il gioco LEGO del futuro porterà a un cambiamento globale non solo nei modi di progettare e costruire, ma anche nei modi di pensare e di comportarsi in una sorta di spinta evolutiva. Pur non avendo successo le scatole per adulti lanciate nel 1962-63, l'utilizzo di mattoncini più piccoli per costruire oggetti più realistici finisce per arricchire il Sistema LEGO con nuove possibilità.

La fine degli anni Settanta porta alla guida dell'azienda Kjeld Kirk Kristiansen, con l'idea di segmentazione del mercato attraverso un giocattolo basato su un ampio ventaglio di prodotti rivolti a diverse fasce d'età e ai loro diversi bisogni di gioco. Sono gli anni delle Minifigures - vestite da eroi di tutti i giorni: poliziotti, pompieri, dottori, infermiere -, delle linee DUPLO, Città, Castello, Spazio, Technic, di tanti nuovi prodotti e set.

Gli anni Ottanta vedono proseguire l'esplosione del numero di set e il forte impatto delle Minifigures che consentono di combinare il gioco di costruzioni con quello simbolico. E sono anche gli anni della sfida digitale: il nerd informatico Kjeld ha già immaginato che LEGO troverà il suo accesso peculiare alla nuova tecnologia nell'intersezione tra gioco e didattica, i designer dell'azienda lavorano con pedagogisti ed esperti in diverse materie e tipi di insegnamento. Arrivano LEGO Education, LEGO Technic, LEGO DUPLO Mosaic, viene creato un portale dal quale gli insegnanti possono scaricare piani d'insegnamento, e nel 1984 arriva l'incontro con Seymour Papert - che da anni usa i mattoncini LEGO in diversi esperimenti al MIT Media Lab di Boston - e il suo linguaggio di programmazione Logo: accomunati dall'idea che quando costruiscono qualcosa con le proprie mani i bambini costruiscono al contempo il loro sapere, che questa forma di apprendimento è importante perché penetra più a fondo nel cervello, Kjeld e Papert sviluppano dei mattoncini LEGO con dei sensori incorporati con cui costruire robot, gru e veicoli comandati da un computer tramite il programma Logo, sviluppano un software per i modelli della linea Technic (LEGO TC, Technic Control). La LEGO Vision  che Kjeld porta nell'azienda è sintetizzata dalle idee di creatività, fantasia, entusiasmo, spontaneità, curiosità - valori il cui collante è il divertimento -, dalla concezione di una forza propulsiva del gioco quale esplorazione della realtà, dal legame tra giocare e imparare: Gioco, posso fare tutto. Nulla è vietato, creo il mio mondo, organizzo il caos, mantengo l'equilibrio fino a che penso che si possa mantenere, gioco a fare che il mondo esiste, è questo il mio gioco.
Anche il romanzo di Douglas Coupland Microservi (1995), che racconta di un gruppo di amici nerd informatici che da bambini giocavano tutti con i mattoncini di plastica, sembra muoversi nella stessa terra di confine tra gioco e informatica di Seymour Papert: Credo che sia sensato affermare che il LEGO è uno strumento di modellazione tridimensionale molto potente e che rappresenta un linguaggio in se stesso. Un'esposizione prolungata a qualunque linguaggio, visuale o verbale, altera di sicuro il modo in cui un bambino percepisce il suo universo.

Dopo anni di successo, però, subentra l'inerzia: invece di pensare in modo nuovo e diverso, si continua a fare sempre la stessa cosa e i capi dell'azienda si trasformano in creature lente e rigide - rinoceronti, come nell'opera teatrale di Eugène Ionesco - che non osano avventurarsi fuori dal branco e non fanno altro che trascinarsi avanti chiassosamente. Negli anni Novanta il mercato si sposta dal giocattolo tradizionale all'intrattenimento digitale, i modelli di gioco moderni cancellano i confini tra bambini, teenager e giovani, con i primi che rappresentano il gruppo di consumatori che invecchia più velocemente: kids are getting older younger, i bambini invecchiano più giovani. LEGO, come tutti i produttori di giocattoli, deve condurre un'ardua lotta per non restare indietro nella concorrenza impari con l'industria dei videogiochi e dei film, che occupano la maggior parte del tempo libero dei bambini. Per la prima volta nei sessantasei anni della sua storia, nel 1998 la LEGO conosce delle forti perdite. Inizia un periodo di zig-zag, al deficit del 1998 seguono i buoni profitti del 1999, profitti più modesti nel 2000-01, grosse perdite nel 2002-04: la causa di questo sviluppo instabile va ricercata in un successo dettato dalle mode - Star Wars e Harry Potter - che non ha però generato interesse e vendite per i prodotti più basilari. La fascia di consumatori che registra però una crescita è quella degli AFOL (Adult Fans of LEGO): i costruttori hobbisti adulti rappresentano una comunità in continua espansione. LEGO sceglie di dare voce a tali fan/consumatori, di puntare sull'attività che tali utenti svolgono e che arricchiscono l'esperienza che si può avere manipolando i set base.

Il bilancio dal 2005 torna positivo e ancora nel 2021 conosce un bilancio da record. Uno dei simboli della nuova eredità LEGO è la costruzione della LEGO House (2017), che trasforma la filosofia dell'azienda e del suo prodotto in un edificio. Nel piano interrato, una Memory Lane; nei piani superiori, quattro zone legate dall'apprendimento attraverso il gioco: rosa (creatività, il gioco libero), blu (sviluppo cognitivo, risoluzione di problemi e sfide), verde (abilità sociali, un universo popolato di personaggi e storie) e gialla (sviluppo emozionale, espressione dei sentimenti); all'ultimo piano, una galleria dei capolavori, dove è esposta una selezione di opere d'arte LEGO realizzate dagli AFOL di tutto il mondo; al centro, dal pavimento fino al soffitto, s'innalza un albero di quindici metri, fatto di milioni di mattoncini, chiamato Albero della creatività.

venerdì 28 febbraio 2025

(altri) libri letti questo mese - febbraio 2025

Posto anche questo mese una breve sintesi degli altri libri letti, oltre a quelli di cui già ho scritto qualcosa. Sempre in ordine, dal peggiore al migliore.

L'impostore di Zadie Smith. Hustpierpoint, Sussex, 1873. Eliza Touchet è da trent'anni la governante di suo cugino acquisito, William Ainsworth, un romanziere un tempo di grande successo ma ormai caduto in disgrazia e in crisi di ispirazione. Donna spiritualmente e intellettualmente libera, Eliza ha sempre partecipato ai circoli letterari di Ainsworth, crescendo all'ombra del successo di William e dei suoi amici letterati, tra cui il Signor Charles Dickens, che non esita a considerare un prevaricatore moralista. Attraverso Sarah, la giovane e sciocca seconda moglie di William, Eliza si appassiona al più celebre processo dell'epoca, passato alla storia come "il caso Tichborne", che per un decennio dividerà l'opinione pubblica vittoriana e che vede un semplice macellaio reclamare l'immensa fortuna della ricca famiglia Tichborne, sostenendo di esserne il legittimo erede, scomparso in un naufragio molti anni prima. In particolare Eliza viene colpita dalla dignità e vulnerabilità di Andrew Bogle, testimone chiave del processo e vuole sapere tutto di lui. Cresciuto come schiavo nelle piantagioni di zucchero della Giamaica e servitore dei Tichborne per decenni, Bogle è l'uomo la cui storia può confermare o smentire le incredibili affermazioni del pretendente alla fortuna di una delle più antiche famiglie aristocratiche inglesi. Chi dice la verità e chi è un impostore?
Davvero terribile, pessimo, difficile da portare a termine perché non c'è motivazione a farlo.

Primo di una trilogia fantasy e young adult, Fourth Wing di Rebecca Yarros immerge il lettore nell'accademia militare di Basgiath, la famosissima scuola per diventare cavalieri di draghi più spietata ed elitaria che ci sia. Una volta entrati non si hanno altro che due possibilità: laurearsi o morire. Violet Sorrengail, che già si immaginava a passare i prossimi anni circondata dai suoi amati libri e immersa nel silenzio della biblioteca, è invece costretta dalla generalessa sua madre a unirsi alle centinaia di candidati disposti a qualunque sacrificio pur di diventare parte dell'élite di Navarra: i cavalieri di draghi. Ma Violet ha solo vent'anni e un corpo ancora poco allenato alla battaglia, la morte per lei potrebbe arrivare in un lampo. I draghi, infatti, non si legano agli umani fragili, ma li inceneriscono; e la maggior parte degli studenti non si farebbe scrupoli nell'eliminare Violet pur di migliorare le proprie possibilità di successo; senza contare che tutti gli altri la farebbero fuori volentieri pur di punire la temibile e potente madre, compreso Xaden Riorson, il cavaliere più forte e spietato del Quadrante. E così Violet ogni sera va a dormire con la sfida di riuscire a vedere l'alba del giorno dopo.
Gradevole e piuttosto prevedibile, lettura comfort.

Scritto nel 1915, influenzato dalle cronache pubblicate su alcuni giornali che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California, Il vagabondo delle stelle di Jack London è, inoltre, una storia di reincarnazioni. Il romanzo narra in prima persona le vicende di un professore universitario, Darrell Standing, detenuto nel carcere di San Quentin per un omicidio, che scrive negli ultimi tre giorni della sua vita le sue memorie. Più che memorie sono racconti dei viaggi che fa, con il suo corpo astrale, durante il periodo di permanenza in carcere, soprattutto quando è rinchiuso in cella di isolamento.
Un libro forte e toccante, più valido però per l'idea e la tesi/denuncia che per il valore estetico.

Ricreando attraverso la scrittura i meccanismi della memoria, dove il tempo si dilata e si contrae sovrapponendo immagini, pensieri, sentimenti e luoghi, Jón Kalman Stefánsson intreccia in Crepitio di stelle i destini di quattro generazioni di donne e uomini, vite effimere come le nuvole nei cieli d’Islanda, la cui incessante ricerca di un senso - nella vita, nel bisogno di radici, nell’inesorabilità della morte e del desiderio, è assoluta ed eterna.
L'aspetto migliore della narrazione è la capacità di assumere i diversi punti di vista, soprattutto quella di produrre un effetto straniante e bizzarro quando il punto di vista è quello di un bambino che guarda al mondo senza l'esperienza, o le consuetudini, degli adulti.

Terzo volume, sempre ascoltato letto dall'autrice stessa - che è decisamente un plus -, della serie della ghostwriter Vani Sarca, di Alice BassoA Vani basta notare un tic, una lieve flessione della voce, uno strano modo di camminare per sapere cosa c'è nella testa delle persone: un'empatia innata che Vani mal sopporta, visto il suo odio per qualunque essere vivente le stia intorno; una capacità speciale che però è fondamentale nel suo mestiere, che è quello della ghostwriter che presta le sue parole ad autori che in realtà non hanno scritto i loro libri. In Non ditelo allo scrittore, Vani deve scovare un suo simile, un altro ghostwriter che si cela dietro uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana. Parallelamente, il commissario Berganza, con cui collabora, è sicuro che lei sia l'unica a poter scoprire come un boss della malavita agli arresti domiciliari riesca comunque a guidare i suoi traffici. 
Lettura/ascolto che è ormai una garanzia.

Leigh Bardugo, autrice dell'universo di Grisha (Tenebre e ossa e tutti gli altri), ambienta Il famiglio in una Madrid diventata da poco capitale del Regno e pervasa dalla furia controriformistica dell'Inquisizione. La giovane Luzia Cotado, conversa orfana di entrambi i genitori, cerca di sopravvivere come meglio può, nascondendo a tutti le sue origini e, soprattutto, la sua capacità di compiere milagritos, piccole magie. Un giorno, però, la signora della casa presso la quale presta servizio si accorge del suo dono e di lì in poi la obbliga a farne sfoggio davanti ai suoi ospiti, nel patetico e disperato tentativo di migliorare la posizione sociale della propria famiglia ormai decaduta. Ma quello che inizia come un semplice divertimento per nobili fiacchi e annoiati, prende ben presto una piega pericolosa perché Luzia attira l'attenzione di Antonio Pérez, ex segretario ora in disgrazia del re Filippo II. Per riconquistare il favore del sovrano, ancora provato dalla sconfitta della sua invincibile armada, Pérez decide di indire un torneo per trovare un campione che diventi l'arma decisiva nella guerra estenuante contro Elisabetta, la regina eretica d'Inghilterra. Determinata a cogliere l'unica possibilità che la vita sembra volerle offrire per migliorare la propria condizione, Luzia si immerge in un mondo popolato da veggenti e alchimisti, bambine sante e imbroglioni, dove i confini tra magia, scienza e inganno sono tanto labili quanto incerti. Con il crescere della sua notorietà, però, aumenta di pari passo il rischio che i suoi segreti vengano scoperti. Per non finire nella morsa dell'Inquisizione, la giovane conversa dovrà quindi agire d'astuzia, accettando persino l'aiuto di un uomo misterioso temuto da tutti, Guillén Santángel, a sua volta custode di verità e segreti che potrebbero rivelarsi letali per entrambi.
Nella narrazione al racconto storico si intrecciano con bravura realismo magico e storia d'amore, una lettura decisamente piacevole e coinvolgente.

Nella Londra del 1922 ci porta Gli ospiti paganti, romanzo di Sarah Waters. In una città che porta ancora i segni della recente guerra, sono molte le cose che hanno bisogno di essere ricostruite, restaurate, molte le ferite da sanare, molti i cuori da riscaldare. Una madre e una figlia, i cui uomini di famiglia son stati portati via dalla guerra, sono costrette ad affittare alcune stanze della loro casa per sbarcare il lunario. Gli ospiti paganti sono una coppia di giovani sposi, che con la loro allegria e sensualità portano nelle polverose stanze dell’appartamento una ventata di aria fresca, ma anche turbamento. I rumori, i passi, gli incontri in bagno, sul pianerottolo, la condivisione della vita quotidiana: un’intimità con estranei a cui le due donne non sono abituate. Lo scenario cambia velocemente, e molti fatti accadono nel vecchio appartamento che sembrava destinato a una vita fatta di piccole abitudini e di noia: un amore inaspettato e travolgente; una misteriosa aggressione; e da ultimo un omicidio.
Un "grandissimo, maestoso romanzo" (così Stephen King) che intreccia la dimensione psicologica, intima, interiore, personale della passione amorosa e dei desideri inconfessati - e le loro travolgenti conseguenze -, con l’affresco di un’epoca storica vivido e autentico nella sua dimensione politica, sociale e di mentalità. Uno scontro anche generazionale rispetto ai valori, tra emancipazione e compromesso vittoriano, di cui la madre lamenta con la figlia: al giorno d'oggi il termine 'vittoriano' viene usato per archiviare tutte le virtù che la gente non vuole darsi la pena di coltivare.

martedì 25 febbraio 2025

ribellione, non rivoluzione

Nel raccontare con In ogni caso nessun rimorso la vita rocambolesca e le ferme opinioni di Jules Bonnot, Pino Cacucci immerge il lettore nell'esistenza di uno dei milioni di senza lavoro che l'Europa degli inizi del secolo, così presa dalle conquiste coloniali e dalla frenesia della Belle Epoque, teneva a bada con crescente difficoltà, affidandosi all'incessante opera delle squadre antisommossa e alle bande di pistoleri al soldo dei grandi industriali.
Jules Bonnot ha un cuore maledetto, che aveva pompato per anni un sangue schiumoso di sensazioni dolorose, riempiendo le arterie di rancore per le umiliazioni, le stesse che tanti sopportavano senza impazzire, mentre in lui avevano provocato una sete di vendetta inestinguibile. Ha un fuoco nelle viscere, che gli bruciava dentro fin da bambino, alimentato dalla fame, dalle bastonate, dall'inutilità di qualsiasi sforzo compiuto per sfuggire al marchio della miseria, quel fuoco acceso da una sensibilità nefasta. Ha occhi che sono nemici della sua sopravvivenza, perché non possono non soffermarsi su ogni cosa servisse a trarne sofferenza, rifiutandosi di scorrere sulla vita come davanti a uno spettacolo estraneo. Tutto questo lo porta a essere uno di quegli uomini diversi dagli altri, da tutti quelli che rimangono a capo chino fino all'ultimo dei loro giorni, in una rassegnazione muta.

"L'umanità si sacrifica per certe idee fisse, quali la verità, la giustizia, il dovere... che considera come ideali. Bisogna distruggere le idee fisse. La mia causa non è universale, bensì unica, come unico è ciascun individuo... Vero è ciò che è unico, falso ciò che non mi appartiene, e falsi sono la società e lo stato, a cui tu dai la tua forza e da cui sei sfruttato."
Jules sottolineò il paragrafo con il lapis e richiuse il libro: L'unico e la sua proprietà, di Max Stirner, il filosofo teorico dell'anarchismo individualista. La copertina sdrucita era cosparsa di macchie e ombre: l'unto e il sudore delle sue dita, che erano tornate ancora una volta a immergersi nel grasso dei motori. La fiamma della candela tremolava, si innalzava e si abbassava bruscamente, segno che la cera mista a sego stava esalando gli ultimi respiri. Forse aveva ancora dieci minuti di luce, prima che l'agonia dello stoppino volgesse al termine. Riaprì il libro e cercò il capitolo che aveva letto almeno dieci volte, segnandolo con un punto esclamativo accanto al testo.
"Rivoluzione e ribellione non vanno considerate sinonimi. La prima consiste nel rovesciamento dello status quo, dell'ordine costituito, ed è quindi un atto politico e sociale. La seconda, pur avendo come inevitabile conseguenza una trasformazione dello stato di cose esistente, non nasce da questo, bensì dall'individuale scontento degli uomini. Non è una rivolta armata, ma un insorgere di individui, un ribellarsi, senza alcun pensiero alle conseguenze che ne potranno derivare. La rivoluzione mira a un'organizzazione nuova; la ribellione ci porta invece a non lasciarci più organizzare, ma a organizzarci da soli, e non ripone fulgide speranze nelle istituzioni... La rivoluzione ci comanda di creare istituzioni nuove; la ribellione, di sollevarci e innalzarci."
"Ribellione", mormorò Jules adagiandosi sulla branda. Ribellione, non rivoluzione. Qualsiasi tentativo di sostituire un governo reazionario con uno rivoluzionario, rifletté, avrebbe comunque lasciato al loro posto, se non gli stessi sfruttatori, sicuramente i metodi di sfruttamento in quanto funzione, rifletteva Jules. Lo stato poteva cambiare i fini, ma non i mezzi. Stirner lo aveva capito. E Nietzsche definiva Stirner "l'intelletto più fertile della sua epoca", pensò Jules grattandosi con violenza fra i capelli; fu distratto dall'idea che in quella lurida soffitta ci fossero le cimici... Ma no, era solo sporcizia, non si faceva un bagno da troppi giorni, e la polvere ferrosa della fabbrica era peggio delle cimici. Jules sospirò e subito fu preso da un attacco di tosse- Quella maledetta polvere. Che importava se veniva respirata in nome di Bismarck o della socialdemocrazia, quando l'unico scopo era costruire cannoni per poi sottomettere popoli in Africa o in Asia, o mostrare i muscoli ai vicini europei. No, non c'era speranza nella rivoluzione. La ribellione era un'altra cosa.
Gli tornò alla memoria Gaetano Bresci. Tre pallottole nel petto del re, un re così galantuomo da aver dato una medaglia al generale Bava Beccaris, per le sue cannonate sui dimostranti. La sua era stata fin dall'inizio una missione suicida. In quanto ai re, hanno sempre i loro figli a cui passare lo scettro e il comando dei cannoni da puntare sulla folla. Niente era davvero cambiato. Ma, in definitiva, c'era un modo concreto per cambiare qualcosa? Servivano, forse, micidiali bombe? Ma le stragi di borghesi e poliziotti avevano offerto al potere l'occasione di sobillare l'opinione pubblica a tal punto da consentire il varo di leggi degne della peggiore tirannide, che davano a polizia e magistratura illimitati poteri nella persecuzione dei "sovversivi".
L'azione, non restava che l'azione. Ma senza immolarsi, senza rivendicarla, senza offrire la gola ai mastini. Colpire gli sfruttatori amanti di ghigliottine e champagne in ciò che più stava loro a cuore: il denaro. Non per arricchirsi, ma per restituire un po' del terrore che distribuivano, illusi di restarne al riparo. Non con le bombe, ma con le armi in pugno, per riprendersi una parte di tutto quello che sottraevano a milioni di disperati come lui. O forse, soltanto per il gusto della vendetta.

ShareThis