A questa lettura seguono quelle dei romanzi di Mark Twain sulle avventure di Tom Sawyer (letto) e quelle di Huckleberry Finn (attualmente ancora in lettura).
giovedì 31 luglio 2025
(altri) libri letti questi mesi - giugno-luglio 2025
A questa lettura seguono quelle dei romanzi di Mark Twain sulle avventure di Tom Sawyer (letto) e quelle di Huckleberry Finn (attualmente ancora in lettura).
sabato 26 luglio 2025
due graphic novel di bao
lunedì 14 luglio 2025
fascismo liberale
Trump è un leader iperpresente, la cui autorità si fonda sulla volontà, e che disprezza apertamente la cultura, ed è proprio questo teatro ribelle, antisistema, a costituire per molti il punto principale d'identificazione. Ecco perché gli insulti seriali di Trump e le sue menzogne plateali, per non parlare del fatto che sia un criminale condannato, funzionano a suo favore: il suo trionfo ideologico sta nel fatto che i suoi seguaci vivono la propria obbedienza come una forma di resistenza sovversiva. Si può sostenere un leader fascista in ascesa con un atteggiamento di totale obbedienza e sentendosi allo stesso tempo radicali.
Trump non prova nemmeno a mascherare le contraddizioni o i continui cambiamenti di posizione: giorno dopo giorno, dice di getto ciò che gli passa per la mente come risultato della sua pienamente consapevole assunzione del ruolo di Maestro al di là della legge e della logica, un maestro che afferma il proprio potere cambiando continuamente ciò che sostiene. L'opacità assoluta di questi atti rende la sua autorità assoluta.
Lo stile della performance pubblica di Trump - dire qualunque cosa gli passi per la testa, insultare, infrangere ogni regola di buona educazione - non ha nulla di liberatorio, ma serve solo a rafforzare l'oppressione e la mistificazione sociale: le vere questioni politiche, economiche e ideologiche sono più invisibili che mai. Il problema non è che Trump sia un clown, il problema è che dietro le sue provocazioni c'è un programma, c'è un metodo nella sua follia. Le sue oscenità sono parte di una strategia populista per vendere questo programma fatto di tagli alle tasse per i ricchi, meno sanità e protezioni per i lavoratori ecc.
Trump promette libertà, deregolamentazione, più, ovviamente, l'assenza di libertà per chiunque critichi la sua politica, stabilendo ciò che si può definire totalitarismo liberale. Proprio perché il limite istituzionale della nostra libertà è la forma stessa della nostra libertà, conta come questo limite è strutturato, qual è la forma concreta di questo limite. L'inganno di chi detiene il potere consiste nel presentare la propria forma di questo limite come la forma della libertà in quanto tale, così che ogni lotta contro di loro appaia come una lotta contro la società libera in quanto tale. Trump presenta la sua forma di libertà come la forma della libertà in quanto tale, così che qualsiasi critica possa essere rappresentata come un attacco alla libertà stessa, ed egli avrebbe pertanto pieno diritto di difenderla da questi attacchi con ogni mezzo necessario, inclusi il licenziamento dei dissidenti, la loro esclusione dallo spazio pubblico o persino il loro arresto. La libertà trumpiana richiede così un intervento statale ancora più forte di quello invocato dalla cancel culture - di cui i trumpiani sono grandi oppositori -, finendo per fare esattamente la stessa cosa, in modo molto più brutale.
Il regno di Trump non rischia di portare a eventi catastrofici, ma - peggio - il rischio è che la vita continui passando però attraverso una serie di misure che minerà il patto sociale liberal-democratico trasformando il tessuto profondo che tiene insieme ciò che Hegel chiamava Sittlichkeit e Lacan il "Grande Altro": l'insieme non scritto di costumi e regole riguardanti cortesia, verità, solidarietà sociale, diritti delle donne ecc. Questo nuovo mondo apparirà come la normalità, e in questo senso il regno di Trump potrebbe davvero segnare la fine del mondo, di ciò che di più prezioso la nostra civiltà aveva costruito - e questo nuovo mondo sarà multipolare, nel senso che un pugno di Stati forti definiranno ciascuno la propria sfera di influenza e limiteranno la sovranità dei vicini più piccoli: una realtà che ricorda in modo inquietante 1984 di George Orwell. Il discorso trumpiano rappresenta dunque una minaccia per la sostanza stessa della nostra vita sociale, contribuendo direttamente alla disintegrazione sociale. La mancanza di buone maniere esclude semplicemente l'altro dalla comunicazione.
Che fare? Secondo il filosofo sloveno, per quanto riguarda l'Europa, essa dovrà (ri)definirsi chiaramente - e qui già sorgono problemi con gli Stati e le forze populiste contrarie all'Europa unita e alla sua eredità emancipatrice. Di questa ridefinizione fanno parte anche l'autonomia militare e la riformulazione della sua politica economica in direzione di un maggior coordinamento e della pianificazione su ampia scala.
Per quanto riguarda la sinistra, il populismo trumpiano è una reazione allo Stato sociale liberal-democratico che si è avviato verso la propria autodistruzione (oltre che verso l'impotenza) nel momento in cui ha concentrato la propria attenzione sulle politiche identitarie: la pseudo-lotta di classe trumpiana è il ritorno del rimosso della sinistra liberal incentrata sulle identità. Il compito è dunque raccogliere gli obiettivi generali dalla sinistra, senza il suo spirito censorio e rancoroso, e dal populismo trumpiano, invece, la volontà irriverente di cambiamento, perché comunque solo attraverso un diverso investimento passionale può emergere qualcosa di nuovo.
venerdì 11 luglio 2025
claremont run
Tra gli impegni di fine anno scolastico e gli Esami di Stato - conclusi venerdì scorso -, giugno mi ha visto incapace di pubblicare post, neanche un rapido resoconto finale delle letture del mese. A fine luglio pubblicherò quindi un post con le letture di questi ultimi due mesi. Intanto provo a fare qualche altro post, a partire da questo che è relativo al saggio The Claremont Run. Subverting Gender in the X-Men, scritto da J. Andrew Deman.
Avendo scritto Uncanny X-Men dal 1975 al 1991 (dal numero 97 al numero 278), Chris Claremont vanta una posizione preminente e un'influenza sulla cultura popolare - essendo durante la sua gestione quello degli X-Men il fumetto più venduto - uniche. Uno dei grandi punti di forza della scrittura di Claremont è stata l'ampia cosmologia di personaggi maschili e femminili che è stato capace di presentare, e i vari modi in cui marcatori identitari quali etnia, nazionalità, religione, età, classe e sessualità si sono intrecciati tra di loro e con le prestazioni di genere di ogni personaggio. In questo modo la lunga gestione dell'autore ha saputo rappresentare una forte messa in discussione della fissità di ruoli di genere che il mondo del fumetto ancora rappresentava.
La prima parte del saggio è dedicata all'analisi e all'esplorazione di alcuni dei personaggi femminili principali della gestione di Claremont. Jean Grey/Fenice rappresenta il fondamentale ritratto dell'agency femminile, cioè della capacità femminile di agire, prendere decisioni e avere un impatto sul proprio ambiente e sulla propria vita, della capacità di essere un agente causale, di fare accadere le cose attraverso le proprie azioni. Ororo Munroe/Tempesta è stata la prima leader di un gruppo supereroistico donna e la prima leader di colore, nonché portatrice di comportamenti di genere non normativi, garantendo così una particolare enfasi su un femminismo intersezionale. E, nella seconda generazione di personaggi femminili, abbiamo Betsy Braddock/Psylocke, che dialoga con il concetto lacaniano di mascherata femminile esprimendo la propria in senso ironico, e Alison Blaire/Dazzler, che permette di esplorare le forme tossiche della mascolinità.
La seconda parte, invece, indaga gli altrettanto interessanti personaggi maschili. Scott Summers/Ciclope impersona l'ansia culturale del cambiamento del paradigma patriarcale come risposta diretta alla seconda ondata del femminismo, ma dal sentirsi minacciato riesce poi progressivamente a distanziarsi dall'egemonia maschile di cui era emblema. Logan/Wolverine, da una parte connesso a archetipi maschili della cultura popolare quali il cowboy e il samurai, si dimostra capace di minare quella stessa mascolinità di cui sembra essere fatto. Infine, Kurt Wagner/Nightcrawler e Alex Summer/Havok sono personaggi piuttosto refrattari rispetto alla rappresentazione della mascolinità, minando la connessione tra il ruolo del supereroe e tale ideale.
sabato 31 maggio 2025
(altri) libri letti questo mese - maggio 2025
Questo mese sono riuscito a scrivere poco o nulla - anche per i tanti pomeriggi passati a scuola tra collegio docenti, ricevimento generale delle famiglie, corsi di formazione sul gioco strutturato nella sua pratica educativa quotidiana e sul fare storia mediante il gioco e i mattoncini. Ma il post che raccoglie, in ordine crescente di preferenza, le letture mensili che non sono state oggetto di specifici post non poteva mancare.
Opera prima di Hiroko Oyamada, La fabbrica ritrae il titanico ecosistema della vita lavorativa moderna, in cui l'esistenza umana sembra naufragare. La fabbrica è grande, grigia e assomiglia in tutto e per tutto a una vera e propria città, con un ponte a due corsie, un servizio di autobus e una propria compagnia di taxi, vetture e furgoni con il suo celebre logo che percorrono tutti i giorni le strade dei dintorni, e non vi è genitore che non auguri ai figli una brillante carriera alle sue dipendenze. Per la giovane Yoshiko, fresca di laurea, l’assunzione nella fabbrica rappresenta di certo un sogno che si realizza, e poco importa che il lavoro le venga pagato a ore, sia a tempo determinato e preveda un’unica mansione: azionare una macchina distruggi documenti per tutto il giorno, in qualità di membro della cosiddetta «Squadra distruttori». Per il briologo esperto in muschi Yoshio il salto di qualità è evidente: da ricercatore precario di una università di provincia a dipendente a tempo indeterminato nella famosa azienda in cui, a detta del suo professore, tutti i migliori laureati del paese sognano di entrare. E così Yoshio si ritrova a dirigere l’ufficio «sviluppo tetti verdi» del Reparto nuove soluzioni ambientali, che nemmeno esisteva prima del suo arrivo. L’assunzione nella fabbrica pare provvidenziale anche per Ushiyama, che lavorava come tecnico informatico per una piccola ditta prima di essere licenziato in tronco e senza spiegazioni: ora lavora come correttore di bozze al Reparto dati e documenti della fabbrica, ha a che fare solo con fogli di carta, penne e matite e ancora non ha capito se deve ritenersi fortunato. Tre giovani vite dedicate a una liturgia, il lavoro nella fabbrica, che, come un servizio di culto dovuto a un dio sconosciuto, governa il loro tempo. Che cosa produce, infatti, la fabbrica? Ed esiste ancora un mondo oltre i suoi confini?
Con Il giardino magico, Kaho Nashiki omaggia i giardini segreti dell’infanzia di ognuno e incoraggia i lettori a affrontare le proprie ferite, accettarle e convivere con esse. L'ambientazione è costituita da una grande villa in stile occidentale - dove erano vissuti i Burness prima di tornare in Inghilterra allo scoppio della Seconda guerra mondiale -, nel parco, ormai abbandonato, della quale avevano giocato generazioni di bambini. Una di loro, Terumi, è ora un’adolescente in conflitto con i genitori. La sua famiglia è stata colpita da una tragedia difficile da superare e lei ha trovato rifugio nei racconti del nonno di un’amica. Ma anche le storie più incredibili hanno un fondo di verità, e Terumi è venuta a conoscenza dell’esistenza di un giardino segreto a cui si può accedere pronunciando una formula magica davanti a un antico specchio di villa Burness. Ha quindi inizio la sua avventura in un mondo fantastico strettamente intrecciato alla realtà che la porterà a scoprire la verità sulla sua famiglia e su se stessa.
I Nove racconti di J.D. Salinger mostrano lo humor, la spietatezza, la grazia e la tragica amarezza del loro autore. Il loro punto di partenza è il "parlato" più colloquiale e modulato sulle effimere cadenze della moda. Per Salinger solo i bambini e chi ha vissuto l'orrore della guerra è vicino alla verità. Il dialogo dei bambini è una finestra su una realtà diversa e vertiginosa. Ma anche una conversazione pomeridiana tra amiche o la telefonata di un uomo che è a letto con una donna non sua diventano occasioni di poesia, nutrita di grande pietà umana.
Con Missitalia Claudia Durastanti consegna un romanzo in cui la geografia prevale sulla storia. Nella Lucania, infatti, ambienta tre storie di epoche diverse, in cui il paesaggio è lo stesso ma le vicende sono profondamente dievrse e slegate. Amalia Spada è un’avventuriera lontana dai tumulti che agitano la nazione che sta per nascere: donna dallo spirito irrequieto e temerario, vive in una casa tra i calanchi lucani diventata un rifugio per creature diseredate e ribelli in cerca di una nuova vita, per ragazze selvatiche e uomini dalla forza mozzata. Quando arriva l’industrializzazione, la fabbrica piomba nelle loro vite come un oscuro oggetto del desiderio, mutandone per sempre il destino. Negli anni del dopoguerra e della corsa all’energia, una giovane antropologa di nome Ada esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio mentre scopre diverse incarnazioni dell’amore: muovendosi tra centri di potere e impianti d’estrazione, Ada si ritrova invischiata in un Sud perturbante e magnetico che rivoluziona il corso della sua esistenza. Cento anni più tardi, la Lucania è diventata la base per la colonizzazione della Luna, da cui partono le navicelle dell’Agenzia Spaziale Mediterranea dirette al Mondo Nuovo. In questo insediamento avveniristico, si trova A, una donna solitaria e libera che ridà vita a oggetti non più desiderati per conto dell’Agenzia, donna nel cui passato c’è stato un marito, ma anche il bisogno di andare lontano, e nel cui presente c'è la voglia di conciliarsi con l’idea della fine.
Un grande appassionato di gialli è il protagonista della serie di Piergiorgio Pulixi il cui primo volume è La libreria dei gatti neri. Questo - o, meglio, Les Chats Noirs, omaggio anche ai due gatti neri che un giorno si sono presentati in negozio e non se ne sono più andati, da lui soprannominati Miss Marple e Poirot - il nome della piccola libreria specializzata in romanzi polizieschi che Marzio Montecristo ha aperto da qualche anno nel centro di Cagliari. Nonostante il brutto carattere del proprietario, la libreria è molto frequentata, ed è Patricia, la giovane collaboratrice di Montecristo, di origini eritree, a salvare i clienti dalle sfuriate del titolare. La libreria ha anche un gruppo di lettura, “gli investigatori del martedì”, un manipolo di super esperti di gialli che si riuniscono dopo la chiusura per discettare del romanzo della settimana. È una banda mal assembrata ma molto unita, di cui Marzio è diventato l’anima, suo malgrado. Un anno prima il gruppo si è dimostrato capace di aiutare una vecchia amica di Montecristo, la sovrintendente Angela Dimase, a risolvere un vero caso da tutti considerato senza speranza, amica che ora torna a chiedere la loro collaborazione per un’indagine che le sta togliendo il sonno: un uomo incappucciato si è presentato a casa di una famiglia, ha immobilizzato due coniugi e il loro figlioletto e ha intimato all’uomo di scegliere chi doveva morire tra la moglie e il figlio, e se non avesse deciso entro un minuto, li avrebbe uccisi tutti e due. Il sadico killer viene presto soprannominato «l’assassino delle clessidre», visto che sulla scena del crimine ne lascia sempre una. Riusciranno gli improbabili “investigatori del martedì” a sbrogliare anche questo caso?
La donna della mansarda è il sesto caso del commissario Arcadipane e di Corso Bramard, i personaggi di Davide Longo, ma è il primo suo romanzo che leggo. Nell'ottobre del 2013, a Torino una donna di trentasette anni scompare senza lasciare tracce. Niente di clamoroso, se la donna in questione non fosse stata Tina, pittrice di fama internazionale che da tempo viveva rinchiusa nel suo appartamento-studio all'interno della Prora, il bizzarro palazzo progettato dal bisnonno architetto. Quando il caso viene archiviato come allontanamento volontario, Muriel Gallirossi - agente, confidente e tuttofare di Tina - si rivolge a Bramard: è sicura che l'amica sia stata assassinata. Corso sa che le indagini sono state approfondite e che il presunto responsabile ha un alibi di ferro, eppure - nemmeno lui saprebbe dire perché, forse a turbarlo sono i quadri di Tina, forse la bellezza di Muriel - decide di parlarne con Arcadipane.
A Trieste Marco Balzano ambienta il suo romanzo Bambino. La Seconda guerra mondiale è appena finita, un uomo beve un caffè al bancone del bar, qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città, ha ucciso e fatto uccidere, ha sempre cercato di stare dalla parte del più forte e si è sempre ritrovato dalla parte sbagliata. Una romanzo storico e civile, una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti, che indaga il rapporto tra individuo e collettività, tra le scelte personali e i grandi rivolgimenti della Storia, e con un personaggio duro. Mattia nasce a Trieste nel 1900, la sua infanzia irrequieta, forse, è già un presagio: un fratello che parte per l’America, un amico che presto lo abbandona. Quando scopre che la donna che lo ha cresciuto non è la sua vera madre, dentro di lui qualcosa si spezza e nel petto divampa un fuoco freddo che non saprà mai domare. L’ingresso tra le file degli squadristi è una conseguenza quasi naturale. Nonostante il soprannome che gli hanno affibbiato per il suo viso da fanciullo, «Bambino», Mattia ostenta una ferocia da boia. Ma prima ancora dell’ideologia, prima della violenza e della brutalità antislava, il motivo per cui indossa la camicia nera e batte palmo a palmo le terre contese è la speranza di ritrovare quella madre senza nome né volto. La ricerca di una donna che non ha mai conosciuto diventa il senso di tutto. Suo padre, un vecchio orologiaio sicuro che le persone si possano riparare come gli ingranaggi, è l’unico a conoscere la verità ma la tiene sigillata in un silenzio blindato quanto una cassaforte. Nella frontiera d’Italia più dilaniata, la vita di Mattia scivola su un piano inclinato: ogni giorno una nuova spedizione, un nuovo assalto, una nuova rapina. E poi, tutto d’un fiato, lo scoppio della guerra, i nazisti in città, l’occupazione jugoslava di Trieste, le foibe. Un’esistenza vissuta da cane sciolto, scandita da un implacabile conto alla rovescia. Un romanzo palpitante in cui il giudizio - anche di fronte alle azioni più estreme - è sempre fuori scena.
Aggiungo qui anche Va', metti una sentinella, seguito del romanzo di Harper Lee, in cui la ventiseienne Jean Louise "Scout" Finch torna a casa da New York per visitare l'anziano padre, Atticus. Ambientato sullo sfondo delle tensioni per i diritti civili e il trambusto politico che negli anni cinquanta stanno trasformando il Sud degli Stati Uniti, questo ritorno assume un sapore agrodolce quando "Scout" viene a sapere verità inquietanti sulla sua famiglia, sulla cittadina e sulle persone che le sono più care. Questo ritorno è però estremamente deludente dal punto di vista della lettura, fatto da ricordi dell'infanzia giustapposti alla narrazione che sembrano solo parti espunte o non utilizzate del primo romanzo, e da personaggi che, più che essere compresi in modo più completo, appaiono quasi stravolti rispetto a quello che erano.
mercoledì 30 aprile 2025
(altri) libri letti questo mese - aprile 2025
venerdì 18 aprile 2025
è così difficile pensare di cambiare il mondo?
Se tanto mi piacciono i romanzi di Vanni Santoni, è probabilmente perché con l'autore - per questioni generazionali? di formazione? - condivido buona parte di immaginario e vocabolario. Così è anche per l'ultimo Il detective sonnambulo, che prende le mosse da una Parigi contemporanea in cui Martino, che se ne è andato dall'Italia come tanti, vaga senza grandi prospettive fino a quando incontra Johanna: capelli rosso fuoco - esattamente pantone 1807 che va in 1805 nei punti luce e in 188 nelle ombre -, magnetica e scostante, è giovane quanto lui eppure più matura e complessa, almeno ai suoi occhi. Si innamorano, ma è un amore reso difficile dalle continue scomparse di lei, che non sembra avere una sola vita ma molte, e negli ambienti più diversi. E tuttavia si amano, nella città scossa da manifestazioni e rivolte - come quella del romanzo Aliena di Phoebe Hadjimarkos Clarke, non da molto consiglio di lettura dello stesso Santoni -, fino a quello che per Martino è il collasso di un mondo: Johanna scompare di nuovo, ma stavolta non per un giorno o due. Scompare, e non si fa più vedere. Martino la cerca ovunque, come uno di quegli investigatori col trench dei vecchi film noir - -, mentre passano i giorni e le settimane - e finiscono i soldi -, finché incappa in un manifesto che mostra la foto di un ragazzo bellissimo ed elegante che scende da un jet privato e, dietro di lui, riconosce subito i capelli rossi e l'inconfondibile postura di Johanna. Il poster è stato affisso da Tanya, la leader di un gruppetto anarchico che sta conducendo una ricerca che è lo specchio della sua: vuole ritrovare il giovane della foto, un certo Manfredi Contini della Torre - o Zoro009, o D.Tor, o Della T. -, criptomilionario che ha fatto una misteriosa donazione al suo gruppo. Tanya e Martino uniscono le forze e si imbarcano in un'indagine che li porterà a inseguire in giro per l'Europa Manfredi e gli eccentrici progetti finanziati dal suo impero fondato sui bitcoin, fino a invischiarsi con lui e Johanna in un quadrilatero amoroso sempre più difficile da sbrogliare, e in un ambizioso progetto che riunisce attivismo politico, esposizioni artistiche, programmazione digitale.
Tanti gli interrogativi e le provocazioni del romanzo:
Statuette, pupazzi e gadget vari, personaggi di fine resina pitturata a mano, diorami di scene celebri di One Piece, Naruto, Dragon Ball, Demon Slayer e altro, sono modi in cui hanno preso sostanza i sogni di adulti che non volevano diventare tali, o che volevano tornare indietro e continuare a sognare, ma più in grande?
È possibile prendersi il privilegio di dare un senso a se stessi, salvarsi attraverso la creazione? È possibile avere accesso a una realtà ulteriore, più intensa e imprevedibile e avventurosa, più epica rispetto all'inautenticità che prima e per lo più è la vita quotidiana? O avere almeno un grande epilogo - alla Dark Angel Saga della run di Uncanny X-Force scritta da Rick Remender?
Si può - e sarebbe bene, del resto - essere puri, o anche andare oltre, appartenere a quel mondo, già in qualche modo alieno alla natura umana, che è dei pazzi, o dei bimbi, o degli angeli, dei santi? Si può essere - à la Nietzsche - generosi e ricchi di spirito, aperti al mondo come fontane, non impedendo a nessuno di attingere dalle nostre acque, e così, certo, nemmeno impedendo a chicchessia di renderci torbidi, gettando in noi i passanti le cartacce e le bottiglie, i piccioni la loro merda, ma lasciando che tutto ciò scenda giù, in profondità, e tornando a essere limpidi?
Piuttosto che prepper - quelli che si fanno il bunker in qualche isola, quelli che si preparano a vivere in un mondo morto - e lungotermisti - quelli che pensano già all'umanità del 10.000, alla colonizzazione di Marte, al postcorpo, alle individualità solo-digitali - non è preferibile pensare ai problemi di oggi? E se sì, dove sono allora le folle inferocite o individui che pensino in grande, cerchino una via, non abbiano smesso di immaginare un futuro? Si è entrati in un'era a ogni effetto escatologica, tutto sta andando giù per lo scarico del cesso, e si è perso il senso della ribellione? Possibile che a Firenze le venti famiglie più ricche, oggi, sono le stesse che erano le più ricche nel Quattrocento? Manca la visione, la mentalità, di cambiare il mondo? È così difficile pensarlo? Se prima che nascessero i giovani protagonisti di questo romanzo, i giovani delle ultime generazioni, pure il più pulcioso degli studentelli con la chitarra a tracolla voleva cambiare il mondo, perché adesso neanche chi ha un portafoglio di miliardi osa covare un tale sogno? Tanti miliardari e neanche un Batman? È normale che tali individui non si mettano manco a fare i mecenati, come nel Quattrocento? O è tutta una grande tristezza? Non dovremmo allora far intendere alla gente che il riccastro può essere fatto fuori, che i castelli dei riccastri possono essere stretti d'assedio, che si può, si deve, ricorrere alla violenza? Far capire alla gente che il vero nemico è quello nei palazzi (o nei castelli), e che è più vulnerabile di quanto non si creda?
Possibile che il più alto dei risultati dell'Occidente, con cui ha vinto la guerra fredda, sia lo sfoggio di merci, tutte disponibili, subito, tutte fresche, tutte pronte, tutte all'occhio, cornucopie di frutta, festonature di pesci e gamberi e calamari, panoplie di salamelle e chorizos? E che però, pure, la fine s'annuncia in quest'abbondanza, nelle confezioni di plastica, in una scatola che dura cinquecento anni per qualcosa che consumiamo in cinque minuti?
Possibile che solo i grandi esempi smuovano la storia? Nuove idee che tirino fuori da uno stato di ottundimento, di sonnambulismo, possono attecchire solo se favorite più da catastrofi che da avvertimenti, occorrendo cioè una Warnkatastrophe, una catastrofe che serva da monito, un fenomeno abbastanza violento da indurre processi di apprendimento, ma non così devastante da riportare allo stato selvaggio?
Pongo tutto sotto forma di domanda, perché la grandezza di questo romanzo è anche quella di far abitare ai suoi protagonisti questi interrogativi, porre queste questioni, senza la pretesa di univoche risposte.
mercoledì 9 aprile 2025
il dilemma del porcospino (filosofia di evangelion 2di2)
lunedì 7 aprile 2025
essere se stessi, essere per gli altri (filosofia di evangelion 1di2)
Per essere se stessi è anche però necessario il riconoscimento attraverso l'altro - come ha chiaramente spiegato Hegel -, e infatti i piloti degli Eva cercano continuamente di essere riconosciuti come portatori di valore. Shinji, pur volendo continuamente fuggire, affronta le prove quali tentativi di recuperare un significato esistenziale agli occhi degli altri - quasi che implori preoccupatevi per me, prestatemi attenzione, siate gentili con me, abbiate cura di me. Asuka cerca di ottenere il suo posto nel mondo brillando in ciò che fa (a scuola, come pilota) e cercando di imporsi come donna (anche se così perde in partenza la sua possibilità di essere riconosciuta come persona poiché alla fine presenta se stessa come oggetto).
L'incontro con l'altro diventa esperienza di limite e confronto, di revisione e ricostruzione della propria identità. E così la seconda domanda è: essere per gli altri. Come insegna il dilemma del porcospino presentato da Schopenhauer, è molto complesso trovare la distanza adeguata per poter essere se stessi insieme agli altri. La soluzione più semplice per essere riconosciuti sarebbe quella di assecondare l'altro, ma il rischio è così quello di non trovare una propria identità autonoma. Identificando se stessi con le aspettative altrui e sociali, con comportamenti culturalmente codificati, con funzioni strumentali ed etichette lavorative o legate al genere, si finisce per convogliare le energie vitali nella performatività, in modo da aderire quanto più perfettamente ad un ruolo, e ciò porta l'individuo pericolosamente vicino a esplodere o implodere, soverchiato dalla pressione sociale come spiega Marcuse. Si semplifica la vita, si rinuncia a scegliere per evitare le responsabilità che ne conseguono, ma si rimane ingabbiati in un'esistenza inautentica.
lunedì 31 marzo 2025
(altri) libri letti questo mese - marzo 2025
Una miniatura di testo, forse poco più di un racconto, in cui i presunti impeto e scandalo della passione e del piacere non trovano alcuna capacità espressiva.
Sarà la commedia della vita a cancellare il sangue - è proprio questo che non va: la gente era talmente stanca che non ci faceva più caso. Ma com'è possibile? Da quando in qua una bomba sotto casa non fa più parlare nessuno? -, e le vicende improbabili e sgangherate di Chuckie e Jake tornano a dominare di nuovo le pagine del romanzo. Emerge comunque che, se volgete lo sguardo sulla città, vedrete chiaramente che c'è davvero qualcosa che divide i suoi abitanti: qualcuno questo qualcosa lo chiama religione, altri politica, ma è solo il denaro il vero motivo di differenza e discordia. Vedrete strade immerse nel verde e strade soffocate dal cemento: immaginatevi vite immerse nel verde e vite soffocate dal cemento. Nei quartieri ricchi e nei sobborghi senza un centimetro quadrato d'erba, i vostri occhi scorgeranno la verità.
domenica 30 marzo 2025
notte stellata e caffè parigini
Tra questi l'iconico Caffè francese, che cattura l'eleganza di un pittoresco bistrot all'aperto parigino, decorato con vasi di fiori pensili e accogliente con i suoi croissant, tazze e giornali. Questo Café Fleur ha trovato adeguata collocazione in uno degli scaffali della libreria dedicati all'esistenzialismo, accanto ai saggi e romanzi di Jean-Paul Sartre.