Pages

giovedì 30 gennaio 2025

europa medievale

Il classico dei giochi da tavolo, Catan, in una veste diversa, con una nuova ambientazione, quella dell'Europa Medievale. Le prime grandi imprese commerciali inviano i propri mercanti in lungo e in largo per l’Europa dell'epoca per portare le merci dove servono. Si arricchiscono grazie ai prodotti dei territori circostanti, fondano nuovi empori in cui vendere e reclutano nuovi mercanti. Questi primi uffici commerciali e i magazzini pieni di merci possono essere collegati solo grazie a nuove strade e alle carovane.
C’è da arricchirsi, ma solo se si riesce a battere sul tempo i concorrenti. Solo chi riuscirà a rifornire di merci le città e aprirà tutti i suoi empori per andare incontro alla domanda crescente diventerà un magnate del commercio. Solo chi saprà destreggiarsi tra le infinite scelte di questo gioco, potrà vincere.


Si tratta di un gioco di civilizzazione, negoziazione ed esplorazione, basato su meccaniche quali il lancio di dadi (per determinare quali territori producono e se entrano in azioni i briganti), lo scambio di risorse e materie prime (grano, lana, sale, legno, minerali), la costruzione di reti e percorsi (di strade per le carovane, e la costruzione di nuovi empori da parte di mercanti ingaggiati e inviati a esplorare nuovi cammini).
Ci vuole strategia, ma è comunque un gioco da tavolo per famiglie.

A scuola, nel nuovo laboratorio realizzato come Game Design Lab, lo abbiamo fatto provare a una classe prima, che nello studio disciplinare di diritto ed economia stava appunto affrontando il tema del mercante medievale.



0 interventi:

ShareThis