Pages

Visualizzazione post con etichetta avengers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avengers. Mostra tutti i post

giovedì 31 marzo 2016

letture di marzo

Il romanzo di Julia Kristeva I samurai è una sorta di sequel de I mandarini di Simone de Beauvoir: la generazione degli intellettuali francesi tra gli anni Sessanta e Ottanta non sono tanto detentori del sapere e del potere culturale entusiasti del loro impegno quanto piuttosto guerrieri che considerano la vita come un'arte marziale, la scrittura come un atto di piacere e di guerra insieme: poesia, gioco di sciabole o calligrafia, ogni arte è un'arte marziale in cui ci si mette a morte per rifarsi un nuovo corpo, una nuova forma. Bellissimo romanzo, e romanzo d'amore: "Sono insieme perché sono separati. Chiamano amore questa mutua adesione alla propria rispettiva indipendenza. Questo li ringiovanisce, sembrano adolescenti: addirittura bambini. Che cosa vogliono? Essere soli insieme. Giocare da soli insieme, e a volte passarsi la palla, tanto per dimostrare che in quella solitudine non c'è dolore".

I quattro racconti di Wu Ming che compongono L'invisibile ovunque raccontano, con stili di scrittura diversi, quattro diversi modi di sfuggire alla guerra, alla Grande guerra: da ardito che le corre incontro, da finto folle col rischio di rimanere vittima della propria finzione, da artista surrealista, da maestro del camouflage mimetico.  
Letture rapide, e assai poco significative, per la storia di un serial killer malato di Alzheimer narrata dal coreano Kim Young-Ha in Memorie di un assassino, e per i micro racconti raccolti in La vendetta di Agota Kristof.
Finito il romanzo di Charles Dickens La piccola Dorrit.

Poco filosofici i percorsi tracciati ne I mondi di Miyazaki dai contributi raccolti a cura di Matteo BoscarolConcluso il viaggio tra le Filosofie nel mondo, così come i saggi di Salvatore Natoli Soggetto e fondamento, la storia del volo ricostruita da Mirko Molteni ne Le ali di Icaro e  quella delle macchine, dalla loro infanzia alle moderne e inutili, raccontata in Tecnica curiosa da Paolo PortoghesiDella non convenzionale introduzione alla filosofia di Tommaso Ariemma, Niente resterà intatto, della Filosofia dell'umorismo di Lucrezia Ercoli, ho già scritto. Delle ottime storie incredibili dei meravigliosi materiali di cui è fatto il mondo raccontate con gran stile da Mark Miodownik in La sostanza delle cose scriverò magari più in là.

Molto belli il viaggi raccontati e disegnati da Igort nell'impero dei segni nei suoi Quaderni giapponesi e tra le memorie dai tempi dell'URSS nei suoi Quaderni ucraini. Dopo Golem, un altro graphic novel di LRNZ, Astrogamma, sempre con una grande capacità grafica, superiore a quella di scrittura della storia. Non particolarmente originale ma comunque gradevoli nella loro classicità le storie di samurai scritte da Roberto Recchioni e ben disegnate da Andrea Accardi in Chanbara. Ispirato all'omonimo racconto di Edgar Allan Poe, La maschera della Morte Rossa, graphic novel che ai temi della vanitas umana e dell'ineluttabilità della morte unisce quello sui vizi e peccati capitali e una storia di vendetta, è invece banalmente scritto da Marco Rocchi e non brillantemente illustrato da Giuseppe Dell'Olio.
Altri primi cicli narrativi dell'universo Marvel che arrivano a conclusione sono i superiori e più minacciosi - adatti a più minacciose minacce - oltre che incredibili X-Men guidati da Magneto e scritti da Cullen Bunn, l'ottima possente Thor - nelle cui vene scorre il tuono - scritta da Jason Aaron, il nuovamente in nero Daredevil di Charles Soule, i migliorabili nuovissimi e completamente differenti Avengers di Mark Waidla nuova Wolverine e le sue cloni/sorelle di Tom Taylor, la quanto meno originale squadra di mostri gestita dallo SHIELD e allestita in Howling Commandos da Al Ewing, autore anche dei cosmici Ultimates impegnati a cominciare con l'impossibile, l'eccezionale Hulk di Greg Pakgli Illuminati di Joshua Williamson con la loro vita criminale, gli incredibili Avengers pessimamente assemblati da Gerry Duggan in una nuova squadra unione, i nuovi X-Men originali, adolescenti e venuti dal passato cui Dennis Hopeless fa affrontare i fantasmi di Ciclope ma di cui si poteva francamente fare a meno, come si potevano evitare i nuovi Inumani impegnati da James Asmus in una reazione globale al loro proliferare.

lunedì 29 febbraio 2016

letture di febbraio

La nuova avventura del duo Hap e Leonard scritta da Joe R. LansdaleHonky Tonk Samurai, vede i due improbabili detective metter su una sgangherata squadra - dei "samurai" pronti a andare fino in fondo, a rischiare la vita, ma desiderosi di salvare la pelle - per risolvere un caso la cui verità, alla fine, forse si sarebbe preferito non conoscerla. 

Lettura seriale anche per Fabio Geda che, insieme a Marco Magnone, dà inizio alla saga adolescenziale Berlin con il primo volume, I fuochi di Tegel.

Il ritratto di Descartes realizzato da Steven Nadler con il suo Il filosofo, il sacerdote e il pittore è piuttosto inconsistente e superficiale dal punto di vista filosofico e, insieme, molto poco attraente dal punto di vista letterario e narrativo: una piatta e ridotta biografia concentrata sull'incontro tra il filosofo francese residente nell'Olanda del secolo d'oro e il sacerdote cattolico Bloemaert, e sul probabile ritratto del suo amico che quest'ultimo avrebbe fatto realizzare al famoso Frans Hals, in un'epoca e in un luogo agitato da una febbre ritrattistica, prima della partenza del filosofo per la Svezia, in modo da averne sempre un caro ricordo. Così Nadler ricostruisce la genesi della più nota opera pittorica che ritrae Descartes. E il libro è tutto qui. Deludente.
Lettura derivata dal seminario sulle cartesiane Meditazioni metafisiche che sto tenendo a scuola, e da cui derivano anche le letture dirette dei testi del filosofo francese: Discorso sul metodo e i due trattati Il Mondo. L'uomo. Per questo e per gli altri seminari, la Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes di Emanuela Scribano, la Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele di Giovanni Reale e la Guida alla lettura della Nascita della tragedia di Nietzsche di Gherardo Ugolini.

Sempre in ambito filosofico, le piacevoli Lettere persiane di Montesquieu, il breve intervento di Jacques Derrida sui temi di Incondizionalità e sovranità e quello su sovranità e crudeltà in Stati d'animo della psicanalisi di cui ho già scritto, come ho già scritto anche del libricino popfilosofico di Monia Andreani su Peppa Pig e la filosofia.

Molto gradevoli, soprattutto per gli splendidi disegni di Philippe-Henri Turin, i due volumetti per bambini scritti da Alex Cousseau e con protagonista Carlo, piccolo drago poeta dalle ali e zampe troppo grandi che lo fanno essere impacciato a terra e perciò deriso dai suoi simili ma in grado di oscurare il sole mentre vola, alle prese prima con la scuola di draghi e poi con il ciclope Polifemo

Dal mondo dei fumetti, oltre all'omaggio di Hugo Pratt all'ultimo volo di Saint-Exupéry, continuano i primi cicli narrativi delle nuove testate della Marvel: buoni i debutti del Dottor Strange, scritto da Jason Aaron e disegnato da Chris Bachalo, sulla Via della stranezza e del primo volume del nuovo Capitan America, Sam Wilson, di Nick Spencer, mentre pessimi i New Avengers di Al Ewing dove Tutto è nuovo ma il team non ha la minima attrattiva e le storie non appassionano.
Inoltre, bella l'avventura di Batman e Joker in Europa scritta da Brian Azzarello e disegnata da Matteo Casali e che vede i due percorrere le strade di alcune capitali del vecchio continente - Berlino, Praga, Parigi, Roma - per scoprire di essere intimamente legati ed essenzialmente necessari l'uno all'altro, reciprocamente e insieme veleno e medicina l'un per l'altro.

martedì 1 settembre 2015

marvel's philosophy

Lidi Filosofici organizza MARVEL'S PHILOSOPHY. La meravigliosa filosofia del fumetto.
A Ostia (Roma), presso l'Aula Magna dell'istituto superiore Faraday (via Capo Sperone, 52), il 4 e 5 settembre 2015 si svolge la prima edizione della Summer School organizzata da Lidi Filosofici. Quest'anno il programma dei corsi prevede X-Men, Avengers, altre realtà del mondo del fumetto (Watchmen, The Walking Dead) e percorsi trans-mediali (cinema, serie tv) per affrontare "caldi" temi filosofici: libertà, etica, identità, estetica, tecnica. Perché la filosofia nasce dalla meraviglia (marvel).
L'iniziativa è totalmente gratuita. Vieni a scoprire cosa succede quando Nietzsche incontra Thor.
La scuola di formazione di Lidi Filosofici è aperta a tutti: lo studente interessato alla filosofia e/o al fumetto scoprirà nuove vie di accesso al pensiero e al piacere del testo (filosofico o fumettistico che sia); l'insegnante vi troverà opportunità di aggiornamento, suggestioni, spunti di riflessione didattica; l'appassionato di fumetti potrà avere dell'oggetto della propria passione una "realtà aumentata" dall'indagine filosofica così da godersi maggiormente l'esperienza di lettura.
È possibile la frequenza sia all'intero programma della scuola sia a singoli corsi. La scuola ha durata di due giorni, il 4 e 5 settembre (con orario venerdì 4 dalle 15.00 alle 19.00, e sabato 5 dalle 9.30 alle 19.00) e si svolge presso l'Aula Magna dell'istituto superiore Faraday, via Capo Sperone 52, Ostia (Roma).



martedì 21 luglio 2015

quando nietzsche incontra thor

A OSTIA (ROMA) DAL 4 AL 6 SETTEMBRE 
MARVEL'S PHILOSOPHY. LA MERAVIGLIOSA FILOSOFIA DEL FUMETTO
- la prima edizione della Summer School di Lidi Filosofici

A Ostia, dal 4 al 6 settembre 2015 si svolge la prima edizione della Summer School organizzata da Lidi Filosofici. Quest'anno il programma dei corsi prevede X-Men, Avengers, ma anche fumetti non supereroistici e manga giapponesi, per affrontare "caldi" temi filosofici: libertà, etica, identità, estetica, tecnica. Perché la filosofia nasce dalla meraviglia (marvel). 
L'iniziativa è totalmente gratuita. Vieni a scoprire cosa succede quando Nietzsche incontra Thor.

La scuola di formazione di Lidi Filosofici è aperta a tutti: lo studente interessato alla filosofia e/o al fumetto scoprirà nuove vie di accesso al pensiero e al piacere del testo (filosofico o fumettistico che sia); l'insegnante vi troverà opportunità di aggiornamento, suggestioni, spunti di riflessione didattica; l'appassionato di fumetti potrà avere dell'oggetto della propria passione una "realtà aumentata" dall'indagine filosofica così da godersi maggiormente l'esperienza di lettura.

È possibile la frequenza sia all'intero programma della scuola sia a singoli corsi.
Le domande di partecipazione  dovranno pervenire entro e non oltre il 24 agosto 2015.
L'iscrizione e la partecipazione sono gratuite.

Per informazioni e iscrizioni:
stefano_petruccioli@yahoo.it
sal.fiaschi@gmail.com


venerdì 15 maggio 2015

axis - bookteaser VI

Nelle edicole e nelle fumetterie italiane arriva questo mese Axis, evento Marvel dell'anno scritto da Rick Remender. Tema del crossover tra il mondo mutante degli X-Men e gli eroi più potenti della terra, gli Avengers, è la sottile linea che divide il bene dal male, l'asse morale dei diversi caratteri etici. Ancora una volta, i racconti supereroistici e le indagini filosofiche si intrecciano e si contaminano.
Perché gli eroi lo fanno? Perché distruggono le proprie vite in una battaglia infinita? Perché pagano un tale ingrato prezzo? Eppure lo fanno, possono e dunque devono, ma anche devono e dunque possono. Questione di desiderio, responsabilità e ingratitudine.
Per questo Axis può fungere da ottimo preludio - o lettura di accompagnamento - all'imminente secondo volume popfilosofico sugli X-Men, che si prefigge proprio di indagare l'etica in stile mutante.

 

domenica 16 novembre 2014

lettori di nietzsche

Quale personaggio dei fumetti è un gran lettore del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche?
Sicuramente Victor von Doom, ovvero il Dottor Destino, che nello scontro con il vendicatore Iron Man - Fatal Frontier del 2014 (in Italia sul secondo volume di Frontiera Fatale) - lo cita per ben due volte. Una prima volta, esplicitando la fonte, il sovrano di Latveria accusa Testa di Ferro di essere uno di quelli di cui scrisse Nietzsche chiamandoli "storpi a rovescio, quegli uomini che non sono altro che un grande occhio, o una gran bocca, o un grande ventre"... Tony Stark è così, è solo una grande armatura, è solo scienza e tecnologia, è il migliore in quello che fa, ma è tutto quello che fa ed è, un individuo unidimensionale, specialistico, non integro.
Una seconda volta, lasciando invece implicito il riferimento, Destino ironizza sulla posizione morale che Iron Man riserva per se stesso con arroganza, sostenendo che il vendicatore dorato si atteggia a drago immane "Tu Devi", dicendo agli altri cosa è giusto e cosa è sbagliato.
L'incredibile filosofia dei comics.


venerdì 30 agosto 2013

facile, sbagliato, giusto, necessario

È lecito che un ristretto gruppo di supereroi "illuminati" scelga di assumersi la responsabilità di prendere decisioni globali? È lecito distruggere un altro mondo per salvare il proprio?

Capitan America - So di essere fermo a vedere le cose in bianco e nero... è ciò che sono. Ma da come si stanno mettendo le cose... da dove sta andando la discussione... Esplorare tutte le strade... Tenere aperta ogni opzione... Lo faranno. Si convinceranno a rinunciare a ciò in cui dovremmo credere per convenienza. Solo perché siamo disperati, e solo perché è facile. È sbagliato. Non me ne starò fermo mentre succede. Non posso.

Capitan America- Credo che troveremo il modo di fermarla. E lo faremo senza sacrificare ciò che dovremmo essere.
Dr. StrangeÈ un altro modo di dire "speriamo", e oggi, dopo quello che abbiamo visto, la speranza non può confortarmi.
Capitan America - Be', credo che sia per questo che siamo qui. Per parlare. Per capire le cose. So di chiedere molto, ma so anche che alcuni di voi sono d'accordo con me. Alcuni di noi credono ancora nel fare le cose nel modo giusto. Non è vero, T'Challa?
Pantera Nera - No. I miei desideri personali... non significano niente. La mia gente è tutto. Qui non sono un uomo ma una nazione. E farò ciò che è necessario.
Capitan America - E tu, Freccia Nera?
Freccia Nera - [No].
Namor - Cosa ti aspettavi Rogers? Volevi preservare la tua anima a dispetto di tutto ciò che abbiamo di caro?
Capitan America - E tu, Hank?
Bestia - State veramente chiedendo a un mutante cosa è pronto a fare per evitare l'estinzione?
Mr. Fantastic - Steve, se posso... Il tuo comportamento sminuisce la tua posizione... Ti comporti come se le decisioni da prendere non fossero difficili anche per noi. Be', è offensivo.
Capitan America - Perderai te stesso, Reed. Un giorno ti sveglierai e non avrai idea di chi sia a fissarti allo specchio.
Mr. Fantastic - Sembri sorpreso che sia pronto a sacrificare qualunque cosa per la mia famiglia. Perché?
Capitan America - Chiedo scusa... Ma non lo permetterò. Vi conosco. Costruirete una macchina o una qualche arma senza pensarci, solo perché pensate di averne bisogno. E poi la domanda passerà da "dobbiamo costruirla?" a "in quali circostanze si può usare questa macchina dell'apocalisse?". E poi, lentamente, vi convincerete. Che lo state facendo per i giusti motivi. Che non c'è altra scelta. Che è il minore di due mali. Non è così, fratello?
Iron Man - Dannazione, Steve. Perché deve sempre finire così? Mi spiace... Troverò il modo di aggiustare tutto.
Capitan America - Cosa?
Iron Man - Fallo, Stephen.
Dr. Strange - Mi spiace, Capitano, non abbiamo scelta. Non sei mai stato qui. Non ti ricorderai niente di tutto questo.

(da New Avengers #3, dell'aprile 2013, in Italia Iron Man #4, dell'agosto 2013)





ShareThis