Pages

Visualizzazione post con etichetta xm&f. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta xm&f. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2015

bookteaser (V)

Desiderio. Responsabilità. Ingratitudine.

X-Men. Per un'etica indagata in stile mutante.


venerdì 24 aprile 2015

bookteaser (IV)

La copertina.


domenica 19 aprile 2015

bookteaser (III)

"Sola. Armata. Alle prese con una sfida impossibile... Crepa d'invidia, Bruce Willis!"

Così scriveva Chris Claremont nel gennaio 1991 su Uncanny X-Men #272: i suoi mutanti sono eroi moderni, comici, gaudenti, nichilisti, sporchi, oscuri ma profondamente etici.

Proprio per questo, nel maggio 2015, gli X-Men affronteranno - con i pensatori Lacan, Derrida e altri incredibili alleati - questioni morali e filosofiche: per un'etica indagata in stile mutante.

Così Psylocke potrà affermare: "Fedele al mio desiderio. Illimitatamente responsabile. Senza alcun ringraziamento... Crepa d'invidia, Immanuel Kant!"


domenica 22 marzo 2015

bookteaser (II)

Correzione bozze del primo impaginato


martedì 17 marzo 2015

bookteaser (I)

Things to come...


lunedì 16 giugno 2014

gli x-men e la filosofia

Stefano Petruccioli, Gli X-Men e la filosofia, Mimesis Edizioni (collana Il caffè dei filosofi)


Chi non vorrebbe essere un super eroe? Ma chi si è mai chiesto cosa vorrebbe dire esserlo veramente? Prendiamo gli X-Men, eroi della nota casa grafica Marvel. Meravigliosi, sorprendenti, sempre estremi e per questo anche perturbanti, inquietanti. Sono i mutanti, più che uomini, meno che mostri, finché al servizio del bene. E se quelle “meraviglie” camminassero tra di noi? Sarebbe desiderabile essere un mutante? Perdonare i nemici o donare loro la morte? Come è essere un mutante? E tu che mutante saresti? Una filosofia per mostrare come la lettura dei fumetti sia un’esperienza profondamente filosofica: l’incredibile filosofia dei fumetti.

La pagina del blog dedicata al libro.

Il libro su



ShareThis